May 2nd, 2016 — 7:32pm

E’ inutile che ti scandalizzi del titolo, Antò. E’ inutile che ti impressioni che io la pensi in questo modo, probabilmente in un modo totalmente contrario rispetto ai ventimila presenti allo Stadio Comunale. La penso così e nessuno mi farà cambiare idea.
Il Giorno Continue reading »
Comment » | Passioni, Pensieri vaganti...
May 15th, 2014 — 4:50pm

“Il lavoro nobilita l’uomo e lo rende libero e concorre al progresso materiale o spirituale della società” dice il Primo Articolo Fondamentale della Costituzione. Io avrei due cose da dire:
Continue reading »
Comment » | L'angolo del Barman, Pensieri vaganti...
May 27th, 2013 — 4:52pm
Una piccola poesia che ho scritto sulla figura del Barman. E’ venuta fuori così, nella noia di una domenica pomeriggio di fine Maggio (26/05/2013), ripensando alle ore notturne del sabato sera.
La dedico a tutti coloro che immersi nel cuore della notte, contribuiscono al divertimento del popolo.

1 comment » | L'angolo del Barman
April 16th, 2012 — 3:46pm
Giovedì 12 Aprile, mentre ero sul mio posto di lavoro intento a preparare il locale per accogliere i clienti infrasettimanali, mi sono affacciato sull’uscio della porta e mi sono soffermato a guardare il manto stradale del vicolo Mario La Vipera. La piccola stradina che congiunge piazza Arechi II (già Piazza Vari), con Piazza Piano di Corte, era invasa da cicche di sigaretta, bicchieri di plastica, cannucce e anche qualche bottiglia di vetro. Si stava avvicinando un altro fine settimana e il vicolo doveva smaltire ancora i segni di un week end Continue reading »
Comment » | Pensieri vaganti...
January 23rd, 2012 — 3:59pm

Questo è un post di risposta ad un articolo pubblicato il giorno 22 Gennaio 2012, sul portale sannita “Sannio Press”. Prima di leggere la mia risposta, Continue reading »
8 comments » | Pensieri vaganti...
March 31st, 2011 — 6:48pm
In questi giorni sto leggendo un libro storico sulla città di Benevento che sembra molto interessante. Il libro si intitola “Benevento, nobili sibariti e popolo pezzente“, scritto dallo storico Raffaele Matarazzo. C’è il secondo capitolo che mi ha colpito moltissimo. In realtà quest’ultimo non è scritto dal Prof. Matarazzo, ma è un collage ottenuto da vari manoscritti anonimi inseriti nel libro “Aspetti di vita beneventana nei secoli XVII e XVIII“. Perché mi ha colpito molto questo capitolo? Perché nelle parole degli autori dei manoscritti si ha la netta sensazione di una città splendida, serena e ricca, oltre che di storia, anche di risorse naturali. Provate ad immaginare, grazie a questa descrizione, ciò che poteva essere Benevento ieri, con quella che si presenta oggi ai nostro occhi. Ciò che segue è stato trascritto integralmente, quindi ciò che possono sembrare errori di battitura, in realtà non lo sono. Continue reading »
1 comment » | Libri